Il Congresso è stato rimandato. Vi aggiorneremo a breve sulle nuove date.

Il 7 e 8 ottobre 2023 si svolgerà a Imola il Congresso Nazionale Igienista.
Un evento importante per ogni persona che desidera raggiungere un vero, autentico benessere e che vuole imparare a prendersi cura di sé stessa e comprendere la via per portare in equilibrio la sua dimensione fisica, mentale e spirituale.
Oggi l’Igienismo comincia a imperversare oltreoceano con il nome di Lifestyle Medicine, la medicina dello stile di vita, ma le sue origini sono antichissime e la Health Science University da moltissimi anni si è focalizzata sullo studio e sulla ricerca della scienza igienista diventando, oggi, la massima realtà sapienziale di questa scienza dell’uomo e della natura.
Il Congresso igienista sarà un momento fondamentale per avere una visione globale e aggiornata della salute naturale, per conoscerne i capisaldi, per iniziare o per rafforzare un nuovo stile di vita basato sulle leggi della Natura. Queste due giornate saranno anche l’occasione per entrare in stretto contatto con i più grandi esperti della salute naturale e della Health Science University, qui riuniti per fornire a tutti una via semplice, sobria, democratica e gratuita che conduce alla massima manifestazione di sé stessi, a dispetto in un mondo che prova a schiacciare qualsiasi espressione di benessere e bellezza. E’ proprio in questo concetto che si racchiude l’essenza fondamentale dell’igienismo e della natura stessa.
Sono tre i macro temi su cui il Congresso si concentrerà:
Alimentazione: naturale e vegetale, con forte potere vibrazionale, fisiologicamente idonea a mantenere uno stato di salute psicofisica ottimale e a ripristinare l’omeostasi.
Stile comportamentale: lo stile di vita “funzionale alla salute”, in grado di soddisfare le esigenze fisiche, psichiche, spirituali, etiche ed estetiche dell’essere umano e il soddisfacimento di tali bisogni attraverso alcune regole che rispondono a leggi di natura.
Dimensione dell’essere: dal ruolo della mente e della psiche fino allo sviluppo delle proprie potenzialità e alla consapevolezza della dimensione profonda e spirituale, che tutti ci unisce.
Prima di chiudere questa semplice prefazione al congresso voglio riportare un commento di Valdo Vaccaro, direttore scientifico della Health Science University: “Abbiamo il dovere morale e sociale di stare bene, di vivere in condizioni di salute e in condizioni economiche ottimali, visto che solo così abbiamo la forza e l’energia per guardare dentro di noi e fuori di noi con profitto e competenza. Siamo delle grandi anime e, se ci mettiamo la giusta grinta, troveremo risposta a tutti i nostri quesiti esistenziali. E’ basilare la salute, è basilare il benessere. Sono importanti la felicità, la bellezza, la poesia, lo stato di forma fisica e mentale? No non sono importanti ma fondamentali. E qui come scuola noi abbiamo un grande vantaggio su tutti gli altri centri educativi, perché siamo fortemente legati a queste ricerche, e perché possediamo le doti che altri non hanno, che sono l’assoluta libertà e indipendenza da ogni ideologia, da ogni religione, da ogni gruppo di interesse. Ma ben lungi da noi dirci contenti e soddisfatti. Non appena usciamo dalla porta di casa, non appena prendiamo un aereo per sbarcare in un altro paese, o non appena accendiamo il televisore per capire cosa succede intorno a noi secondo i media, ci accorgiamo che la massa continua a vivere malamente, a soffrire di fame e di ignoranza. Troppa diseducazione e troppa distorsione sistematica della verità sui fatti e misfatti che accadono. Che senso ha a questo punto parlare di salute? Che senso ha fare scuola alternativa di alta qualità e non banale ripetizione di quanto la burocrazia ministeriale decide di imporre a docenti e studenti? Ha senso soltanto nella misura in cui la salute serve a migliorare noi stessi e il mondo che ci circonda, a compiere un effettivo salto di qualità, a fare un passo avanti e non indietro nella nostra evoluzione e nelle nostre conoscenze del mondo interno ed esterno. Soltanto a tali condizioni possiamo e dobbiamo continuare la nostra azione educativa e sociale.”
Fiorenza Guarino, presidente Aghape e direttrice Health Science University
Programma Sabato 7 Ottobre 2023
- 8.30 apertura segreteria
- 9.30 Fiorenza Guarino: presentazione del Congresso
Sessione del mattino: IL VALORE DEL CORPO
- 10.30 Valdo Vaccaro: Il valore del corpo e i comportamenti corretti per garantirne la massima funzionalità e
innescare i processi di autoguarigione. I nuovi cibi promossi dall’OMS hanno valore etico, nutrizionale e
ambientale per l’umanità del futuro? - 11.30 Riccardo Tristano Tuis: E’ tutta una questione di vibrazione!
- 12.45 Daniele Gullà: Vedere per credere: misurazioni ed evidenze del campo energetico vibrazionale di ogni
materia vivente - 13.30 pausa pranzo
Sessione pomeridiana: IL VALORE DELLA MENTE
- 14.30 Claudio Trupiano: l’impatto dei conflitti sulla salute e la necessità di una nuova comunicazione come strategia di risoluzione.
- 16.30 Renato Marini: Le nuove regole etiche e psichiche per l’Essere in evoluzione: come riuscire ad evolvere personalmente in una società deviante.
- 18.00. Andrea Sassola: La ghiandola pineale: un granello di senape patrimonio di conoscenza dell’umanità ( TbD)
- Tavola rotonda relatori/pubblico
Cena
Programma Domenica 8 Ottobre 2023
Sessione del mattino: IL VALORE DELLE PAUSE
- 9.00 Giuseppe Cocca: Un corretto digiuno è pausa che innesca nuova scintilla per il corpo e per la mente.
- 10.30 Marco Mularoni: La consapevolezza come pausa tra il vecchio e il nuovo paradigma
- 11.30 ( tbd)………. : Il beneficio delle pause nell’ intelligenza della Natura
- 13.00 Pranzo
Sessione pomeridiana: IL VALORE DELLA CONDIVISIONE
- 15.00 Il valore di una sana economia
Tavola rotonda tra relatori e pubblico
- 17.00 Conclusione
RADIO VEG
UNA RADIO E UN GRANDE PORTALE VEG
MEDIA PARTNER DEL CONGRESSO NAZIONALE IGIENISTA
Una radio da ascoltare e un portale da leggere (ma anche da ascoltare). RadioVeg.it vi offre mille occasioni per approfondire la vostra conoscenza con il mondo Veg italiano. Una radio che dà la voce alle Associazioni, alle feste, agli animalisti, agli chef Veg, ai nutrizionisti, ai gruppi antispecisti, ma soprattutto, la radio che dà voce alle mille storie Veg che arrivano ogni giorno da ogni angolo d’Italia. Radio Veg è la radio dove scoprire le ultime notizie, dove conoscere in anteprima le manifestazioni, dove ritrovare fotografie di eventi, dove approfondire tematiche relative agli animali, all’ambiente, alla sostenibilità, al cibo, alla buona frutta e verdura.
Visita il sito www.radioveg.it
Ascolta: https://www.radioveg.it/player/
Il Seminario Diocesano di Montericco è il luogo che ospiterà il Congresso Nazionale Igienista: La scienza dell’Uomo e della Natura.
Perché qui Uomo e Natura sono davvero protagonisti.
Un luogo vivo, ricco di cultura e di accoglienza.
Ricco di spazi, ampi e luminosi.
Ricco di natura, rigogliosa e florida, che avvolge questo corpo di pietra disteso a braccia spalancate tra prati e boschi. Su una piccola altura alle porte di Imola, anticipato da un elegante viale di cipressi, si erge a dominare la piccola città di Imola.
Nel sito del Seminario leggo queste parole: “ Non è facile descrivere il seminario di Imola. Come luogo, la struttura di Montericco ospita molte realtà: le scuole San Giovanni Bosco (500/600 presenze fra scuola per l’infanzia, elementari e medie); il Sollievo (struttura di ospitalità e riabilitazione per anziani); l’Accademia della spada; la biblioteca del seminario; la sede della Scuola diocesana di Teologia; la sede della Pastorale Giovanile; uno spazio adibito a casa per ferie e per ospitalità; l’ostello gestito dall’Associazione Giovanni XXIII. In tutto questo il seminario vuole essere un luogo aperto, gioioso e vivo per tutti, in particolare per i giovani. E fra tutti i giovani, in particolare, esso vuole essere la casa, il punto di riferimento, di chi è in cammino o è in ascolto di una chiamata alla vita sacerdotale. Infatti prima ancora di essere un luogo, il seminario è un tempo donato dalla Chiesa ai giovani per la maturazione e il discernimento della propria vocazione. Esso quindi non è solo un grande contenitore di tante attività: è luogo di preghiera, di ritiro, di meditazione.”
Abbiamo scelto questo luogo per la sua ricchezza, per la vita che gli scorre dentro, per le risa dei bambini e le preghiere degli anziani e di coloro che sono chiamati dalla fede, energia che si imprime nei muri e in ogni materia che lo compone.
Lo abbiamo scelto per lo spazio, il respiro si fa ampio tra gli alti soffitti e i terpeni dei pini si infilano all’interno per aumentare la nostra concentrazione mentale e l’energia.
E lo abbiamo scelto perché a Imola è nata, vive e cresce la Health Science Univeristy, la madre di questo congresso.
Cosa troverete in questa sede?
La sala congressi è molto ampi e può ospitare fino a 280 persone.
Nell’androne di ingresso troverete l’accoglienza della segreteria e l’allegria di produttori pronti a farvi toccare con mano “ cose belle e buone” ma anche a farvi vivere esperienze che fanno bene al corpo e all’anima.
Al piano inferiore la sala ristorante, semplice e sobria come ben si addice al luogo e a noi, che si affaccia su un giardino interno dove abitano indisturbati due coniglietti.
Come arrivare?
Se arrivate in treno: la stazione è quella di Imola ( da Bologna centrale c’è un treno ogni 30 minuti circa, tempo di percorrenza 20/25 minuti) . Dista circa 3 km dal Seminario. Davanti alla stazione ferroviaria si può anche prendere il bus n° 4 oppure il n° 44 e scendere alla fermata “Ospedale Nuovo”. A circa 150 metri si trova il viale di ingresso del seminario.
per tempo l’orario di arrivo alla stazione).
Se arrivate in auto: dall’autostrada A14 uscita al casello di Imola; seguire le indicazioni «Pronto Soccorso/Ospedale Nuovo». Analogamente per chi arriva a Imola sulla via Emilia o su altre vie principali, seguire sempre le indicazioni «Pronto Soccorso/Ospedale Nuovo»: il viale di ingresso del seminario è a circa 80 metri dopo quello di ingresso al Pronto Soccorso.
Per prenotazioni:
vittoria.trivisonno@aghape.it
aghape@aghape.it
Tel. 347 473 81 59
Tel. 335 199 78 15Per ricevere informazioni più approfondite
Aghape Bioassociazione per lo sviluppo umano, l’ambiente, la salute e il lavoro APS
Via Carradori 1 – 40026 Imola (BO)
Tel. 335 199 78 15
aghape@aghape.it
www.naturalhygiene.it
www.salute.aghape.it
www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano
www.facebook.com/healthscienceuniversity
In fase di iscrizione è necessario indicare:
– modalità di partecipazione ( presenziale o zoom)
– giornate a cui ci si iscrive
– prenotazione pranzo/i e cena
– numero dei partecipanti ( se più di uno indicare nome, cognome e e mail degli altri partecipanti e relative scelte)
– recapiti esatti incluso indirizzo mail e città di provenienza
– se si è già soci tessera valdida per il 2023) o non soci
Modalità di pagamento
Alla segreteria Aghape devono essere pagati esclusivamente:
– ingresso al congresso ( 30 per 1 giornata; 45 per entrambe le giornate sia in presenziale che su Zoom)
– pranzo/i ( 20 euro ogni pranzo)
– cena ( 25 euro)
Per i pernottamenti vedi alla voce ” Dormire e Mangiare“
Dati per il bonifico
IBAN AGHAPE
AGHAPE ASSOCIAZIONE
BANCO POPOLARE
IT60K050342100 7000 00000 1577
Pranzi e Cene durante il Congresso Igienista 2023
Nella sede che abbiamo scelto per il congresso ci sono ampi spazi:
la sala congressi
la cucina
l’area ristorazione
ampi spazi per ospitare espositori che vogliono proporre prodotti, servizi o esperienze
grandi aree verdi all’esterno
un ampio parcheggio
I pranzi di sabato e domenica
I pranzi saranno, ovviamente, igienisti e salutisti: ricchissimo buffet di verdure crude, ricco buffet di verdure cotte, 1 primo piatto ( cereale o legumi)
Il costo di ogni pranzo è di 20 euro e vanno prenotati, per chi è interessato, al momento dell’iscrizione al congresso.
La Cena del sabato sera
La cena del sabato sarà sempre con menù igienista ( forse con qualche sorpresa) a cui seguirà uno spettacolo offerto da Aghape. La cena si svolgerà sempre all’interno della sede congressuale e, se il clima sarà mite, approfitteremo anche dello spazio naturale esterno.
Dove dormire?
B&B di soci Aghape nella zona
Tiziana Catino – tel. 347 965 7040 – 4 posti: 2 camere con letto matrimoniale. Costo: 50 euro a camera.
Borgo Tossignano ( 15 km. circa da Imola)
Vittoria Trivisonno: tel. 347 473 8159 – 3 posti: 1 camera matrimoniale e 1 camera singola. Costo 40 euro singola: 60 euro matrimoniale.
Castel San Pietro Terme ( circa 10 km da Imola)
Borgo della Pieve: tel. 375 607 8159 – 5: posti: 2 camere matrimoniali + divano. Costo intera casa euro 120 al giorno.
Pieve S. Andrea ( 12 km da Imola, raggiungibile solo con automobile)
B&B utilizzati da Aghape nella zona
Love&More House: tel. 379 270 1390 – 3 posti: 1 camera matrimoniale + divano letto. Costo intera casa euro 127 al giorno.
Imola centro
Il Giardino Segreto: tel. 335 711 2507 – 3 posti: 1 camera matrimoniale + 1 camera singola. Costo: singola 50 euro; matrimoniale 80 euro.
Imola centro.
Imola Residence: tel. 346 798 3875 – 3 posti: 1 camera doppia + 1 camera singola. Costo: singola 50 euro; doppia 65 euro.
Imola centro.
Ilenia Castrogiovanni: tel. 392 910 2116 – loft 4 posti con 1 letto matrimoniale e 1 divano letto . Costo intero loft 70 euro.
Sasso Morelli ( 12 km circa da Imola)
Locanda Dolce Vita: tel. 349 743 1349. 5 posti: 1 camera doppia e 1 camera tripla. Costo: Doppia euro 99; tripla euro 117. Dozza ( 8 km da Imola)
Ostello presso la sede congressuale
Presso il Seminario D. Montericco c’è un ostello con camerate da 6/8/12 posti letto ( letti a castello). Il costo è di 20 euro a persona compresa biancheria. Tel. 0542 40256
Hotel nella zona
Hotel Cavallino: tel. 0546 634 440. 80 camere: singola euro 60; DUS euro 70; matrimoniale 75.
Faenza ( 20 km circa da Imola)
Park Hotel: tel. 051 941 101.
Castel san Pietro Terme
Hotel delle Terme: tel.051 944 402. Singola euro 95; Doppia euro 115.
Castel San Pietro Terme ( 10 km da Imola)
Hotel Castello: tel. 051 940 138. Singola euro 94; doppia euro 114.
Castel San Pietro Terme ( 10 km da Imola)
Hotel Donatello: tel. 0542 680 800. Singola euro 85; doppia euro 95.
( nei pressi del Seminario D. Montericco)
E’ possibile partecipare al congresso anche via Zoom.
Vi invitiamo, comunque, a fare del vostro meglio per “ esserci” in presenza, cercando di lasciare la partecipazione via Zoom solo per casi di estrema necessità o per distanze davvero troppo impegnative. Esserci, dopo il vissuto di questi anni difficili, è importante per noi stessi e per il futuro a cui noi diamo impulso e sostanza.
Una giornata: 30€
Entrambe le giornate: 45€
Saranno disponibile le video registrazioni integrali del congresso con una quota suppletiva per i partecipanti di euro 15.
Chi vuole invece esclusivamente le video registrazioni deve sostenere lo stesso costo dei partecipanti.
Per ricevere informazioni più approfondite
Aghape Bioassociazione per lo sviluppo umano, l’ambiente, la salute e il lavoro APS
Via Carradori 1 – 40026 Imola (BO)
Tel. 335 199 78 15
aghape@aghape.it
www.naturalhygiene.it
www.salute.aghape.it
www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano
www.facebook.com/healthscienceuniversity
In fase di iscrizione è necessario indicare:
– modalità di partecipazione ( presenziale o zoom)
– giornate a cui ci si iscrive
– prenotazione pranzo/i e cena
– numero dei partecipanti ( se più di uno indicare nome, cognome e e mail degli altri partecipanti e relative scelte)
– recapiti esatti incluso indirizzo mail e città di provenienza
– se si è già soci tessera valdida per il 2023) o non soci
Modalità di pagamento
Alla segreteria Aghape devono essere pagati esclusivamente:
– ingresso al congresso ( 30 per 1 giornata; 45 per entrambe le giornate sia in presenziale che su Zoom)
– pranzo/i ( 20 euro ogni pranzo)
– cena ( 25 euro)
Per i pernottamenti vedi alla voce ” Dormire e Mangiare“
Dati per il bonifico
IBAN AGHAPE
AGHAPE ASSOCIAZIONE
BANCO POPOLARE
IT60K050342100 7000 00000 1577