Forest Bathing

Il Forest Bathing è un’esperienza multisensoriale, un bagno di foresta, un’immersione in contesti naturalistici che insegna a rallentare, abbandonarsi all’energia degli alberi e dei fiori, restare connessi con se stessi e con ciò che circonda. Chiamata Shinrin Yoku in Giappone (dove questa attività è nata negli anni ‘80, per essere inserita nei protocolli di cura ospedalieri), consiste in un passeggiare a ritmo lento per entrare in sintonia con la natura, abbracciare gli alberi per fare il pieno di energia vitale, toccare delicatamente il contorno e la superficie delle foglie, respirare consapevolmente, scrutare, insieme alla cornice di bellezza, nuove tonalità del colore che equilibra, il verde, chiudere gli occhi e ascoltare i suoni e i silenzi del bosco, per conoscere e riconoscere l’ambiente e favorire una reciprocità. Vengono stimolati tutti i cinque sensi, anzi sei, includendo anche la propriocezione, e si può trarre beneficio dall’aromaterapia quando si inalano preziosi monoterpeni (molecole presenti negli oli essenziali), liberati dagli elementi vegetali e dal suolo della foresta. È un’attività adatta a tutte le età e a tutti fa bene.

Stare nella natura favorisce il benessere di corpo, cervello e spirito, riduce lo stress e l’ansia: il Forest Batingh ha attirato l’interesse della scienza, che ne ha dimostrato il valore terapeutico in termini di stabilizzazione di pressione arteriosa, frequenza cardiaca, cortisolo, glicemia, ossigenazione del sangue.