Scuola Internazionale di Igienismo e Scienza della Salute Naturale 2024/2025
La HSU è la risposta a tutto ciò che sta succedendo in questi tempi strani e piuttosto bui. Imparare un nuovo stile di vita. Vero. Autentico. Semplice. Naturale. Efficace. Salutare. Consapevole. Uno stile di vita che si fonda sui principi dell’alimentazione naturale e sull’equilibrio mentale e spirituale, pratiche e comportamenti che avvalorano e soddisfano le esigenze etiche, estetiche, fisiche, psichiche e animiche dell’essere umano.
La Health Science University è una scuola trasformativa che ha precorso i tempi e riesce a fornirci gli strumenti e la conoscenza delle pratiche utili a mantenere un corpo sano e pulito, un sistema immunitario altamente funzionante ed efficace e una mente lucida e chiara.
L’innovazione, l’attualizzazione delle conoscenze, la democrazia del sapere non inquinato da interessi politici ed economici, la coesione e la collaborazione tra le persone, lo spirito di umanità e di collaborazione, la visione spirituale dell’esistenza e della connessione con tutto il creato, fanno di questo percorso un profondo insegnamento, indispensabile per affrontare con serenità d’animo e di pensiero i cambiamenti in atto.
Competenza e nobili qualità umane sono caratteristiche fondamentali dei nuovi professionisti dell’igienismo e scienza della salute naturale.
Igienismo scienza della salute naturale: uno stile di vita
Partendo dai dettami dell’OMS possiamo definire la salute: “ Uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, e non soltanto l’assenza di malattia o di infermità.”
La Health Science University è una scuola di igienismo e scienza della salute naturale. Una scuola di nuova generazione che risponde ai bisogni attuali delle persone e al loro grado attuale di intelligenza e consapevolezza.
“Ogni cosa viene determinata dalle Leggi Naturali”. Con questo assioma l’Igienismo si rende protagonista di un approccio alla salute mentale, fisica e spirituale dell’essere umano. Uno stile di vita basato sulle leggi della Natura.
Alimentazione vegetale, contatto con la natura, respirazione profonda, movimento e sana esposizione al sole, una drastica riduzione dello stress mentale e fisico, igiene e salute mentale, relazione cervello-psiche.organo, correlazione salute-vibrazioni: tutte queste conoscenze vengono affrontate nella scuola e forniscono ai nuovi professionisti dell’Igienismo naturale la indiscussa capacità di educare e guidare, con coscienza, serietà e altissima professionalità, tutti coloro che desiderano raggiungere uno stato di salute ottimale e sviluppare le proprie potenzialità.
E’ questa una scuola che, con la semplicità propria dell’igienismo, oltre ad essere una profonda e innovativa formazione sulla salute naturale è anche un vero e proprio cammino per lo sviluppo delle abilità personali, interpersonali, cognitive e fisiche, che ci rendono capaci di controllare e indirizzare nel modo migliore la nostra esistenza :
la capacità di prendere decisioni e risolvere i problemi, il pensiero creativo e quello critico, la consapevolezza di sé e l’empatia, le abilità comunicative e relazionali, la capacità di adoperare le proprie emozioni e trasformare lo stress.
Obiettivi
Obiettivo della HSU è formare nuovi professionisti ed educatori della salute naturale e della scienza igienista ma anche fornire a tutti strumenti per una migliore gestione della propria salute: conoscenze e tecniche sicure, sperimentate, innovative e millenarie, su un nuovo paradigma di salute e benessere che comprende come fondamenta basilari l’alimentazione naturale vegetale e un equilibrio mentale, psichico e spirituale della persona. Attraverso un raffinato e innovativo percorso sapienziale, che connette le più antiche saggezze alle più recenti scoperte scientifiche, ci conduce alla comprensione delle variabili e dei meccanismi che garantiscono una ottima salute, intesa non solo come salute fisica ma come forza vitale che ci permette di realizzare una vita di pienezza in ogni sua dimensione.
A chi si rivolge
Professionisti della salute
Educatori di ogni ordine e grado
Imprenditori Human & Green Oreinted
A tutte le Persone che vogliono accrescere la propria consapevolezza e avere strumenti concreti e semplici per migliorare la propria vita.
In questa sezione riportiamo le conoscenze con relative abilità e competenze che verranno acquisite dagli studenti al termine dell’anno accademico HSU.
I dieci punti chiave dell’Igienismo e scienza della salute naturale e le ragioni pratiche e scientifiche
- Capacità di comprendere i segnali di disagio provenienti dal corpo umano. Indirizzare e educare il Cliente verso uno stile di vita idoneo al raggiungimento dello stato di omeostasi.
Sintesi delle malattie e dei rimedi nella visuale igienistica; Punti di contatto tra il paradigma olistico e la validità scientifica; Storia dell’Igienismo naturale.
- Padroneggiare un pensiero allargato.
- Risalire alla causa del disagio, travalicando il sintomo che è pura espressione comunicativa
- Ampliamento della visione d’insieme determinata dall’ integrazione della visione scientifica con quella olistica
Igienismo e salute mentale; Stress e schemi mentali dispersori di energia nervosa; Psicologia Naturale: la mente e le sue leggi; Sintomi e Psiche. Il significato della malattia e il processo di autoguarigione
- Condurre il cliente nell’individuare I pensieri limitanti che interrompono il corretto flusso di energia nervosa, base del disagio. Ripristinare il corretto funzionamento dell’energia nervosa.
Tossiemia e sistema nervoso; Enervazione; Organi Emuntori; Tossiemia da errato stile comportamentale e alimentare
- Individuare processi e comportamenti che accentuano l’accumulo di tossine.
- Condurre il cliente, tramite una sua presa di coscienza, verso nuovi stili di vita detossificanti.
Centralità dell’ Intestino e del Microbiota; Digestione e Microbiota
- Comprendere come le scelte alimentari determinano la qualità del microbiota e come il microbiota obblighi a determinate scelte ai fini della propria sopravvivenza.
- Educare il cliente alle scelte appropriate per cambiare gradualmente il proprio Microbiota.
- Acidosi, stress ossidativo , omocisteina, B12; Enzimi, ormoni e antiossidanti.
- L’importanza delle combinazioni alimentari e dei cicli circadiani.
- Alimenti acidificanti e alimenti alcalinizzanti.
Macronutrienti e micronutrienti; Nutrizione cellulare
- Capacità di capire la reazione dell’organismo in funzione alla qualità e al momento in cui viene introdotto un alimento al suo interno.
- Indicare uno stile alimentare idoneo alla salute
Energia solare e vitamina D; Sonno; Movimento; Respirazione
- Capacità di capire la reazione dell’organismo in funzione dei comportamenti adottati.
- Indicare uno stile comportamentale idoneo alla salute.
Ambiente Interno
- Comprendere come l’ambiente interno sia fondamentale per il benessere delle cellule.
- Portare il cliente a lavorare per rendere sangue e liquido intracelluare idonei al mantenimento della salute cellulare
Epigenetica: L’influenza dell’ Ambiente, dell’ Alimentazione e delle Emozioni sui geni
- Comprendere come le scienze moderne confermino la scienza igienista e della salute naturale
- Aiutare il cliente a disattivare il meccanismo di paura instaurato dalle leggi deterministiche della genetica ortodossa.
Energia curativa della Natura
- Comprendere e vedere come l’ambiente naturale esterno agisce sul nostro corpo e sui nostri organi e come influenza il nostro campo energetico.
- Essere in grado di indicare al cliente gli interventi complementari per accelerare il ritorno all’omeostasi.
Rapporto tra Vibrazioni, Frequenze e Salute; Misurazione del campo energetico vibrazionale
- Misurare attraverso strumentazioni d’avanguardia certificati il nostro campo energetico vibrazionale per valutare la tangibilità dei miglioramenti ottenuti o anche la predittività dello stato di salute, oltre alla possibilità di misurare la vibrazione di ogni alimento introdotto e dell’ambiente che ci circonda affinché il Cliente possa valutare la massima salubrità e il massimo apporto energetico.
Il nuovo anno accademico della HSU- Scuola di Igienismo Naturale- partirà il 27 ottobre 2024.
Questo anno accademico si svolgerà PREVALENTEMENTE in modalità online su piattaforma Zoom. Nel corso dell’anno verrà deciso insieme alla classe la possibilità di fare alcune lezioni in presenziale.
E’ buona norma per gli studenti che frequenteranno l’anno accademico mantenere la massima flessibilità poiché potranno sempre essere inseriti nuovi docenti per la peculiarità delle loro conoscenze innovative o potrà anche accadere che alcuni dei docenti citati, per motivi personali e imprevedibili, possano non poter partecipare.
Ciò non precluderà mai la qualità degli insegnamenti: l’obiettivo della HSU: il suo spirito profondo è sempre orientato a dare il meglio di quello che è nelle sue possibilità, pertanto gli studenti non dovranno mai temere di essere penalizzati.
Qualunque cambiamento dovesse essere apportato sarà sempre per il massimo bene dei nostri studenti.
L’orario delle lezioni è dalle ore 9.30 alle 18/18.30 con una pausa pranzo libera di circa 1 ora.
Prima Lezione 27 ottobre 2024
- Valdo Vaccaro ( in collegamento Zoom)
LEZIONE DI APERTURA
I punti chiave dell’Igienismo e della scienza della salute naturale: le ragioni pratiche e scientifiche
Malattie e dei rimedi nella visuale igienistica - Fiorenza Guarino
I principi fondamentali della HSU - Testimonianze degli studenti
- VIDEO LEZIONE SUPPLEMENTARE di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO
Seconda Lezione 24 novembre 2024
-
Dr. Giuseppe Cocca
Le origini della Natural Hygiene
I principi fondamentali
I fattori della salute e le sue leggi -
VIDEO LEZIONE SUPPLEMENTARE di EPIGENETICA
Terza Lezione 22 dicembre 2024
-
Dr. Giuseppe Cocca
Il gioco delle energie
Tossiemia e autofagia
Disintossicazione e autofagia
Salute e comportamento -
VIDEO LEZIONE SUPPLEMENTARE SUL DIGIUNO TERAPEUTICO E SUL DIGIUNO SECCO DI FILONOV
Quarta Lezione 26 gennaio 2025
- Dr. Giuseppe Cocca
Il Digiuno
Batteri e Microbiota
Il ruolo della mente, della psiche, del linguaggio e delle convinzioni
- VIDEO LEZIONE SUPPLEMENTARE SUL MICROBIOTA
Quinta Lezione 23 febbraio 2025
- Diego D’Onofrio
Le Leggi Biologiche, la connessione mente-corpo, la complementarietà con la scienza igienista
Il vissuto conflittuale quale punto di riferimento principale nella ricerca delle cause delle patologie;
Malattia come processo in corso, che possiede un suo senso biologico.
La lettura dei processi fisiologici attraverso lo sviluppo dei tre livelli: psiche, cervello, organo secondo leggi biologiche strutturate per la sopravvivenza.
Sesta Lezione 23 marzo 2025
- Dr Renato Marini
Igienismo e salute mentale
Stress e schemi mentali dispersori di energia nervosa
Psicologia Naturale: la mente e le sue leggi
Il significato della malattia e il processo di autoguarigione - VIDEO LEZIONE SUPPLEMENTARE SU ENERGIA NERVOSA E STRESS
Settima Lezione 27 Aprile 2025
- Dr. Andrea Sassola
La condizione del sangue come presupposto necessario per la salute e la guarigione
Nutrizione vegetale e piante spontanee medicinali per le maggiori patologie dell’era moderna: effetti sulla composizione del sangue e sulla risposta infiammatoria del corpo
Ottava Lezione 25 Maggio 2025
- Valdo Vaccaro ( in collegamento Zoom)
Il terreno interiore: fisico, mentale e spirituale
Lezione aperta con gli studenti - Fiorenza Guarino
Comunicare l’igienismo:
Dai principi della comunicazione allo stile comunicativo igienista: serio, sobrio, autentico.
Nona Lezione 22 Giugno 2025
ENERGIA, VIBRAZIONI E NATURA
- Riccardo Tristano Tuis
Vibrazioni, Frequenze e Salute - Marco Nieri
L’Energia curativa della Natura
Bio-elettromagnetismo vegetale per recuperare salute ed eliminare lo stress - Daniele Gullà
Il campo energetico vibrazionale dell’essere umano, degli animali, dei vegetali, dei minerali, dei liquidi, degli alimenti, dell’ambiente, dei luoghi. Misurazioni, applicazioni e predittività
Decima e Undicesima Lezione dal 19 luglio al 22 luglio 2025
- Ritiro intensivo con Fiorenza Guarino e Valdo Vaccaro: Lago di Como
Esami 27 e 28 Settembre 2025
L’ETICA PRIMA DI TUTTO
La peculiarità della HSU è diplomare i nuovi professionisti della Scienza Igienista, una disciplina in primo luogo comportamentale, uno stile di vita e un modo di essere. Proprio per questo motivo si terrà in grande considerazione, al pari dei contenuti e delle acquisizioni didattiche e nozionistiche, l’atteggiamento e i valori etici che ogni studente esprimerà nel corso dell’anno.
La HSU diploma persone che RISPECCHIANO e SONO ESEMPIO VIVENTE dei principi igienisti che andranno divulgando.
ATTIVITA’ POST DIPLOMA PRIMO ANNO
Il superamento dell’esame finale HSU permette il conseguimento del diploma in Educatore alla Salute Naturale – Health Science and Natural Hygiene based specialist. Con il primo anno la Scuola Superiore di Igienismo Naturale HSU garantisce la capacità dello studente di educare, formare e informare. Non certifica nè approva la capacità di erogare consulenze individuali. Con il diploma del primo anno gli studenti potranno fare attività di educazione attraverso seminari, convegni, congressi, conferenze, etc…. anche di iniziativa personale ma sempre limitati all’attività di educatori.
STILE DI COMUNICAZIONE A CUI ATTENERSI
La scienza igienista si basa sulla sobrietà, pertanto la HSU invita tutti gli studenti diplomati ad attenersi, anche nella comunicazione futura delle proprie attività, a questa fondamentale linea guida della scuola. Sobrietà nella comunicazione significa essere consapevoli che qualsiasi cosa scriviamo, diciamo e facciamo deve essere delicata, gentile, non invasiva e rispettosa del pubblico che la riceverà, ricordando sempre, in qualsiasi momento, che i toni altisonanti o relativi alla comunicazione mediatica moderna e urlante non fanno parte della filosofia igienista, tantomeno di quella di Aghape. Si richiede la massima attenzione e cautela ricordando che coloro che leggono o ascoltano hanno i propri filtri interpretativi e che, pertanto, la comunicazione deve sempre essere semplice, corretta e non manipolativa.
LA FIGURA DELL’IGIENISTA HSU
L’igienista è discreto, sobrio, serio e autentico. Non sono solo aggettivi ma parole che devono essere nei gesti, nelle azioni, nei pensieri e nelle parole dei futuri igienisti. Diventare igienisti non significa solo acquisire conoscenze, certamente importanti: significa soprattutto rappresentare un esempio di umanità, gentilezza, comprensione, professionalità e una rinuncia al proprio ego in favore del bene di qualsiasi altra creatura.
L’ESAME FINALE HSU PRIMO ANNO prevede la redazione di una Tesi/Ricerca e di un elaborato di auto valutazione.
LA TESI
La discussione della tesi si svolge in modalità collegiale tra gli studenti del corso. La discussione della tesi, per la vastità, la multidisciplinarietà e la profondità degli argomenti, è parte integrante del percorso formativo.
Il tema della tesi è a scelta dello studente. Dovrà essere una ricerca approfondita su un tema di particolare interesse sul tema della salute naturale igienista e comunque tra gli argomenti trattati durante l’anno. Saranno particolarmente apprezzate le ricerche che verteranno sulla risposta igienista alle più comuni e diffuse patologie dell’era moderna: ogni ricerca dovrà trattare il campo fisico, mentale e spirituale.
La tesi deve essere consegnata in file word e pdf entro il 30.08.2024 via mail così da poterle correggere, valutare e impaginare prima delle giornate di esame orale.
La tesi deve essere composta da un minimo di 10 pagine (formato A4 fronte retro). Non è previsto un numero massimo di pagine. Il carattere con cui deve essere realizzata è Times New Romans corpo 11. La tesi deve essere ben redatta, valorizzando forma e contenuto. Non deve contenere errori grammaticali e deve avere una buona impaginazione.
La discussione della tesi è prevista per i gg. 27 e 28 settembre 2025. Per la compilazione del calendario di esame si terrà conto delle esigenze personali (soprattutto delle persone che hanno voli e viaggi lunghi). Qualora fossimo impossibilitati a causa di forze maggiori l’esame verrà svolto via Zoom.
Le giornate di esame non verranno video registrate. Le tesi saranno patrimonio della HSU e anche dello studente. Non verranno accettate richieste di divieto di pubblicazione, pertanto è bene che gli studenti siano consapevoli che i loro elaborati sono patrimonio dell’umanità. Chi ostenta questa richiesta non potrà conseguire il diploma finale, enunciando tale comportamento il non raggiungimento degli obiettivi finali della scuola.
Le tesi verranno, a tempo debito, raccolte in un’unica pubblicazione che darà vita ad un nuovo numero dell’Enciclopedia Igienista e verranno singolarmente inserite tra le pubblicazioni che vanno sotto il nome Quaderni della Salute e disponibili a tutti.
La tesi va discussa a braccio o con il supporto di slide. Potranno esservi rivolte domande pertinenti l’argomento da voi presentato e domande relative agli insegnamenti impartiti durante l’anno accademico.
La tesi può avere come oggetto anche argomenti di carattere spirituale/olistico purchè ricondotti alla materia igienista.
Pur preferendo il lavoro di gruppo, in questo primo anno, per permettere una valutazione personalizzata, la tesi deve essere necessariamente individuale.
Siete invitati a produrre tesi personalizzate, originali e approfondite. Qualora vengano inserite citazioni o passaggi tratti da libri o web è necessario e obbligatorio citare, in calce, la bibliografia.
Al fine di contribuire al massimo ampliamento della Scienza Igienista chiediamo agli studenti di effettuare ricerche e trattare temi diversi e nuovi rispetto a quelli già trattati dagli studenti degli anni precedenti e che potrete trovare a questo link: https://aghape.it/quaderni-della-salute/
Il superamento dell’esame finale HSU permette di acquisire il titolo di Educatore alla Salute Naturale – Health Science and Natural Hygiene Based Specialist.
ELABORATO
Oltre alla tesi/ricerca – sarà necessario redigere un elaborato introspettivo in cui lo studente farà una autovalutazione sul percorso intrapreso e sulla propria persona dall’inizio alla fine della scuola, analizzando se stesso e focalizzando sulla crescita individuale compiuta. Questo elaborato è parte fondamentale dell’esame finale: la capacità di osservare se stessi è dote precipua degli studenti che qui verranno diplomati.
Il percorso di studi dell’anno 2024/2025 è composto da
- 11 lezioni, una al mese, dal 27 ottobre 2024 al 20 settembre 2025, la domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.00 circa.
- Videolezioni integrative di cui è necessario redigere una sintesi scritta, per accertare la padronanza dei concetti trasmessi. Le lezioni integrative sono parte integrante del programma didattico.
- Due giornate dedicate all’esame finale, che verrà svolto collegialmente e che rappresenta una delle più complete ed esaustive lezioni della HSU.
- Studio individuale dei testi forniti dalla HSU, di specifiche pubblicazioni e dispense messe a disposizione dalla scuola e lettura du testi integrativi consigliati dalla HSU.
- Le iscrizioni alla HSU sono aperte fino all’ 8 ottobre 2024.
La scheda di iscrizione va inviata, via mail, a aghape@aghape.it
Alla ricezione della scheda di iscrizione la segreteria vi risponderà in merito all’accettazione della vostra candidatura e, in caso positivo, valutate le vostre scelte, vi fornirà, nella stessa comunicazione, tutte le specifiche per perfezionare l’iscrizione.
MATERIALE DIDATTICO
La HSU fornisce, compresi nella quota, 2 testi studio:
- L’ Altra Parte della Mente: come uno stile di vita igienista vegano è fondamentale per un beneficio Ambientale, Etico, Salutista. Questo libro viene spedito a casa all’atto di iscrizione.
- Il Quaderno di Lavoro rappresenta il testo base dell’igienismo HSU. Viene inviato, all’inizio della scuola, in formato elettronico e ogni studente potrà stamparlo a suo piacimento.
- Dispense integrative.
- Videolezioni integrative.
La Health Science University mette inoltre a disposizione un elenco dei testi consigliati per approfondire maggiormente tutti gli argomenti trattati e una sezione di «formazione gratuita» in cui si trovano documenti utili alla didattica.
COSTI
La HSU ha deciso di applicare anche per questo anno un pagamento rateizzato senza alcuna maggiorazione e la possibilità di dilazionare la retta annuale in 6 rate da 225 euro cadauna (ogni 2 mesi), a questo va aggiunto un contributo di 50 euro per l’esame finale, che va pagato prima di accedere all’esame.
Al momento dell’iscrizione deve essere versato l’acconto di euro 225 (+ tessera associativa annuale). Prima di procedere al pagamento è necessario inoltrare a aghape@aghape.it il modulo di iscrizione e attendere la mail di risposta in cui vengono date tutte le indicazioni per perfezionare l’iscrizione, compreso il pagamento da effettuare.
Chi opta per ricevere anche tutte le video lezioni ha un costo aggiuntivo di euro 100.
Nel piano di studi sono anche comprese diverse lezioni integrative, che verranno fornite nel corso dell’anno ( vedi programma) . Di ognuna di queste lezioni deve essere redatta una sintesi e inviata, via mail, a aghape@aghape.it. Queste lezioni sono comprese nelle materie d’esame.
Sono inoltre disponibili ulteriori lezioni integrative, relative alle maggiori patologie del XXI secolo
- La risposta igienista al Diabete;
- La risposta igienista alle malattie Cardiovascolari;
- La risposta igienista alle malattie Gastrointestinale;
- La risposta igienista a Tumore e Cancro.
Queste lezioni non sono curriculari ma facoltative, possono essere richieste da coloro che vogliono avere un quadro più ampio e una formazione ulteriore.
Le lezioni facoltative hanno il costo di euro 50 cadauna.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bonifico Bancario
AGHAPE ASSOCIAZIONE
BANCO POPOLARE
IT 60K 050342 10070 0000 0001 577
ALCUNE REGOLE
- In caso di rinuncia notificata 15 giorni prima dell’inizio della scuola la quota versata non è più rimborsabile.
- Coloro che optano per il pagamento rateale devono ottemperare all’impegno assunto con puntualità e alto senso di responsabilità, senza necessità di alcun sollecito da parte della direzione.
- Coloro che, per qualsiasi motivo, decidessero di ritirarsi durante l’anno accademico, non avranno diritto al rimborso della quota.
- La peculiarità della HSU è diplomare i nuovi professionisti della Scienza Igienista, una disciplina in primo luogo comportamentale, uno stile di vita e un modo di essere. Proprio per questo motivo si terrà in grande considerazione, al pari dei contenuti e delle acquisizioni didattiche e nozionistiche, l’atteggiamento e i valori etici che ogni studente esprimerà nel corso dell’anno.
La HSU diploma persone che RISPECCHIANO il più possibile i principi igienisti che andranno divulgando.
Live Online e qualche lezione in presenziale…….
Nuove abitudini e preferenze si stanno sempre più
consolidando in questi ultimi anni e ciò ci ha portato a profonde riflessioni:
pur avendo sostenuto da sempre la modalità in presenziale ci rendiamo conto che
la modalità online concede più libertà, minori spese e minor stress e garantisce comunque un’ottima
interrelazione ed efficacia.
La HSU
ha pertanto deciso che la frequentazione standard alla scuola sarà online e, durante
l’anno, in accordo con la classe, si valuterà la possibilità di una o più lezioni in presenziale.
Per le lezioni verrà utilizzata la piattaforma Zoom.
In caso di assenza ad una o più lezioni:
può capitare di avere impegni importanti in una delle date di lezione. In tal caso viene inviata la videolezione e lo studente deve redigere una relazione della lezione e inviarla al tutor prima della lezione successiva.
Importante da sapere: il mancato invio della relazione in caso di assenza comporta la non ammissione all’esame.
Video Lezione
E’ possibile frequentare la scuola anche attraverso le video lezioni registrate integralmente.
Gli studenti che scelgono la frequenza video lezione sono tenuti ad inviare al tutor una buona sintesi
scritta delle video lezioni almeno una settimana prima della lezione successiva. Questo ci permette di accreditare la reale
partecipazione e la corretta assimilazione delle conoscenze.
Importante da sapere: il mancato invio della relazione comporta la non ammissione all’esame.
Libertà
Libertà è un principio cardine della HSU e anche nella frequenza vi invitiamo a cogliere questo principio. Scegliendo il modello misto potete integrare le due modalità: quando vi è possibile essere presenti potrete beneficiare della relazione con i vostri colleghi di corso, della relazione con il docente e della possibilità di fare domande e partecipare a discussioni collegiali. Quando non vi è possibile essere presenti potrete invece beneficiare della videolezione, ascoltarla e riascoltarla con calma e gestire il vostro tempo per la produzione della sintesi da inviare.
Importante da sapere: il mancato invio della relazione – se usufruite della videolezione – comporta la non ammissione all’esame.
Aghape Bioassociazione per lo sviluppo umano, l’ambiente, la salute e il lavoro
ETS APS
Registro Regionale n.ro 6683
Viale Aldini 28 – 40136 Bologna
Tel. 335 199 7815: aghape@aghape.it
Thomas: Tel. 349 892 6971: thomas@aghape.it
www.aghape.it
www.naturalhygiene.it
www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano