NATURAL HYGIENE

La scienza dell'uomo

COS'È LA SCIENZA IGIENISTA

La scienza igienista –  o scienza della salute naturale – si può ricondurre al più originale modello scientifico ippocratico, punto di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in relazione all’ambiente esterno e al suo stesso ambiente interno.

Non è possibile, infatti, secondo la scienza igienista,  scindere l’essere umano: egli è fatto di fisiologia e in quanto tale risponde a leggi di causa effetto, per cui un corpo e un sangue acidificati da tossine endogene ed esogene a causa di uno stile alimentare altamente acidificante e privo di forza vitale ( tutti i prodotti industriali e conservati, ad esempio, che rappresentano la quasi totalità della dieta dell’uomo moderno) e uno stile comportamentale errato non possono produrre salute e compromettono i grandi sistemi di regolazione biologica (sistema nervoso, endocrino, immunitario).

L ’essere umano è fatto di mente e psiche che hanno una larga influenza sul suo stato di salute e di motivazione alla salute, di cui non si può non tenere conto in ambito di diagnosi.

Infine l’essere umano è fatto di una dimensione spirituale in cui abitano le risorse più alte dell’individuo: la speranza, la voglia di futuro, il bisogno di espressione della propria individualità e potenzialità. Quando uno di questi sistemi viene compromesso e non accudito e custodito nella maniera opportuna, ecco l’insorgere del disagio. Nella realtà della Persona i sistemi dialogano e si influenzano reciprocamente, , usando molecole, neurotrasmettitori, ormoni, citochine.

Gli studi più recenti delle neuroscienze sulla mente e gli studi sulle emozioni, l’identificazione di aree cerebrali specifiche, la loro connessione con l’immunità, sta fornendo solide basi scientifiche per affermare con certezza la necessità di un nuovo orientamento da integrare nelle abituali pratiche verso la salute, un orientamento che si può definire “ olistico e naturale”, riconoscendo l’individuo come sistema complesso e sofisticato fatto, in egual misura di tangibile e intangibile.  La scienza naturale pertanto chiude definitivamente la storica separazione tra corpo, mente e spirito.

La scienza igienista valuta l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente esterno ma anche interno. Propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, con l’obiettivo di andare oltre un orientamento settoriale non più adeguato al livello di conoscenze attuali e superare quel “ separatismo” che oggi riconosciamo come altamente riduzionistico.

La scienza igienista si fonda sui principi dell’ alimentazione naturale e sull’equilibrio mentale e spirituale della persona e promuove uno stile di vita comportamentale che avvalora  e soddisfa le esigenze  etiche,  estetiche, fisiche, psichiche e animiche dell’essere umano. 

La Salute Naturale permette, inoltre, di rivalutare e reintegrare tradizioni terapeutiche antiche, naturali e non convenzionali che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una nuova, superiore, sintesi culturale. 

APPROFONDIMENTI

Daniele Bricchi: Igienismo, la scienza della vita – una visione d’insieme

Carmelo Scaffidi: La malattia è amica o nemica?

VIDEO

Una selezione significativa di materiale video per l’approfondimento di tematiche igieniste.

LIBRI E SUGGERIMENTI

Bibliografia e suggerimenti per approfondire la conoscenza della materia igienista.