Direzione

La direzione della Health Science University

Presentazione di Valdo Vaccaro

UNA INIZIATIVA DI SVILUPPO CULTURALE ALTERNATIVO
Questo è un messaggio particolarmente importante. Da quando esiste il mio blog e il mio rapporto di continuo interscambio col pubblico, vale a dire dal gennaio 2008 e dalle prime conferenze, c’è stato un crescente e vivace interesse dei lettori, non solo verso l’argomento in sé, verso la materia Scienza della Salute, riproposta e rivisitata con linguaggio più chiaro ed accessibile rispetto ai testi originali, ma anche verso una Scuola vera e propria di Igienistica Avanzata, capace di dare a tutti una impostazione salutistica naturale ed alternativa a quanto pensa, dice e fa la Medicina convenzionale di regime. Il progetto non si limita ai confini italiani od europei ma è a largo raggio.

UNA MAREA DI LETTERE E TANTE RICHIESTE DI UNA SCUOLA UFFICIALE
In questi 8 anni, decine di migliaia di lettere mi sono giunte. Purtroppo per molte persone non c’è stata alcuna risposta da parte mia, con molto rammarico. So però di avercela messa tutta, di aver fatto del mio meglio con grossi sacrifici personali, dedicando giornate e nottate per rispondere forse a un 10% del totale messaggi in arrivo. Centinaia di messaggi avevano per oggetto la richiesta di una scuola igienistica italiana, capace di riflettere e di rappresentare quei principi per i quali ci stiamo muovendo tutti assieme con impegno e consapevolezza crescenti.

QUALCOSA DI CONCRETO STA PRENDENDO FORMA
A queste reiterate richieste ero costretto a dare risposte generiche ed evasive, ero costretto ad indirizzare la gente verso quello che passa il convento, come la facoltà di medicina olistica presso l’università di Perugia, o come qualche scuola di naturopatia a Trento o altrove. Bene, siamo agli sgoccioli del 2015 e finalmente qualcosa di concreto, di ufficiale e di coinvolgente sta prendendo forma.

POSSIAMO CONTARE SU UN NUTRITO GRUPPO DI PERSONE CHE PARLANO ORMAI LA STESSA LINGUA
Non è detto che 8 anni di “Ambulant University” priva di muri, di aule, di iscrizioni e di diplomi siano serviti a poco e niente, non è che ci siamo persi per strada e non abbiamo combinato nulla di solido e nulla di positivo. Seimila articoli pubblicati sul blog hanno trovato frequente spazio su Internet e si è creata una rete di persone che si impegnano attivamente, che parlano la stessa lingua, che si capiscono e che si interrogano, che dibattono, che provano, che spesso risolvono i loro acciacchi e quelli degli altri.

UN IMPORTANTE PASSO AVANTI PER NON DORMIRE SUGLI ALLORI
Ovvio che chi si ferma è perduto, ovvio che non possiamo accontentarci, ovvio che non possiamo illuderci di aver fatto grandi cose e ancor meno possiamo dormire sugli allori. Stiamo infatti cercando di fare un passo avanti, di fare un salto di qualità nella direzione voluta ed auspicata da tanti. Stiamo cercando di dare un aspetto ufficiale e stabile a questa nostra avventura culturale, filosofica ed anche pratica.

NIENTE DOPPIONI E NIENTE COMPETIZIONI MA UN TENTATIVO DI FARE SQUADRA E DI COALIZZARE LE NOSTRE ENERGIE E I NOSTRI PRINCIPI
Mancandoci riferimenti, appoggi e sovvenzioni, il nostro compito non è facile e non è privo di insidie. C’è il rischio di apparire ambiziosi e presuntuosi. C’è il rischio di ingenerare doppioni e di lasciare ingiustamente in disparte qualcuno, c’è il rischio di trascurare e discriminare involontariamente qualche ricercatore importante o qualche gruppo culturale, c’è il rischio di generare qualche sentimento negativo e qualche avversione. Ma se dovessimo focalizzare troppo sulle difficoltà non faremmo un bel niente e ce ne staremmo tranquilli e sereni ad accarezzare il gatto o a leggerci qualche libro. Non c’è da parte nostra la voglia di emergere in concorrenza e competizione con le varie Associazioni esistenti, ma piuttosto quella di fare squadra e di creare uno zoccolo duro e compatto di diffusione igienista, di creare un punto di riferimento e di scambio con chiunque sia interessato.

NASCITA DELLA HEALTH SCIENCE UNIVERSITY
Su queste basi stiamo cercando di realizzare la Health Science University. Una iniziativa che, con l’aiuto di tutti voi, ed anche della buona sorte, potrebbe diventare un progetto ad ampio respiro. Non abbiamo consistenti fondi e capitali su cui contare e sappiamo che, coi tempi che corrono, il fattore finanziario è fondamentale.

LA NOSTRA MAGGIORE RISORSA STA NEL PUBBLICO CHE CI SEGUE
La nostra risorsa sta proprio nel pubblico che ci segue. In questo mondo dove le lamentele, i piagnistei e l’elemosinare sono all’ordine del giorno, non ci va di bussare alle porte per chiedere sostegni, non ci va assolutamente di sollecitare contributi ed offerte. Cercheremo di cavarcela al meglio con le nostre forze.

CERCHEREMO DI NON FARE LA FINE DELLE BOLLE DI SAPONE
Associarsi alla Health Science University sarà certamente possibile per chiunque voglia farlo mediante una quota annua. Pubblicheremo l’elenco dei nostri supporter, e manterremo segreto il nome di quelli che ci tengono alla non-menzione. Siamo ben consci che esiste il rischio di fallire, di fare la fine delle bolle di sapone, belle e colorate ma pronte anche a dissolversi nel nulla. Niente di epocale e di drammatico. Il mondo andrebbe avanti anche senza di noi. Però sarebbe sempre una occasione persa per modificare un sistema perverso e dittatoriale come quello della medicina. Sarebbe anche una macchia negativa, una perdita di credibilità.

OGNI FORMA DI COLLABORAZIONE E DI SUPPORTO SARÀ GRADITA
È esattamente in questo senso che chiediamo il contributo morale e materiale di tutti coloro che sono orientati verso il naturale e verso la ricerca autonoma, libera, indipendente e non collusa. Supporto attuabile su diversi piani. Sul piano informativo, sul piano dei media, sul piano di pubblicità aziendali selettive. Ognuno si dia da fare secondo le sue possibilità affinché la Scienza della Salute, la Scienza della Alimentazione sobria, leggera ed innocente, la Scienza dei Rimedi Secondo Natura, abbiano la meglio sugli strafalcioni alimentari e sulla curomania contro il sintomo, tipiche della Medicina Convenzionale di oggi.

Valdo Vaccaro

FIORENZA GUARINO

Fiorenza Guarino è la presidente di Aghape, che ha fondato nel 2007 e la direttrice della HSU, che ha fondato nel 2016 insieme a Valdo Vaccaro.
Una lunghissima esperienza professionale e attitudini personali fanno di lei una creatrice di nuove realtà: trasforma idee e pensieri in materia visibile per accrescere la bellezza di ogni persona e del mondo in cui viviamo. Una bellezza che non è solo visibile agli occhi. E’ in ogni sfumatura del vivere: nelle parole, nei pensieri, nei gesti, nei suoni, nelle forme.

Nel suo bagaglio professionale annovera: Leadership coach, consulente per lo sviluppo organizzativo,  consulente marketing e comunicazione. Con la creazione di Aghape si è dedicata, anima e corpo, alla diffusione di una cultura orientata allo sviluppo sostenibile dell’ ambiente, dell’ economia e delle persone. La costante formazione in campo umanistico e scientifico, tra antichi saperi e avanguardie della scienza, la lunga esperienza professionale e manageriale, le attitudini personali alla naturalezza e alla ricerca scientifica e spirituale, le hanno fornito gli strumenti per poter dedicare gli ultimi venti anni al benessere sociale, promuovendo nuove consapevolezze e nuovi saperi e dando il suo contributo per un futuro più umano e amorevole.

VALDO VACCARO

Il direttore scientifico della HSU è Valdo Vaccaro,  in cui svolge anche alcune lezioni. I docenti del programma didattico annuale è composto da medici, ricercatori, studiosi, filosofi, professionisti delle più varie discipline.
Ciascuno di loro sarà portatore dell’avanguardia della conoscenza e contribuirà, in maniera significativa, alla formazione della classe accrescendo la loro preparazione sul piano tecnico, mentale, fisico, psicologico e spirituale. Nell’elenco docenti troverete tutti gli esperti che si sono succeduti e che hanno dato il loro prezioso contributo fin dagli albori della HSU ad oggi. 
In virtù del carattere decisamente innovativo della scuola per avanguardie della conoscenza, organizzazione interna, spirito di unione tra le persone, la scuola si riserva di convocare nuovi docenti in funzione delle necessità didattiche che emergono dagli studenti stessi e in funzione di particolari e significati contributi d’avanguardia.