Aghape Bioassociazione per lo Sviluppo Umano, l’Ambiente, la Salute e il Lavoro APS
Health Science University
www.aghape.it www.salute.aghape.it www.ambiente.aghape.it
Aghape 2021 Progetto di ricerca sperimentale BNS
Convocazione Gruppo Sperimentale
BioNeuroSemantica Applicata con Misurazione Bioenergetica degli effetti del Codice Sorgente
attraverso camera termografica e iperspettrale in grado di rilevare la funzione bioenergetica dell’organismo umano
Un protocollo in grado di rieducare il cervello introducendo nuove informazioni – attraverso il Codice Sorgente – in grado di bloccare il rituale attivatore del disturbo/disagio
La presente comunicazione è un invito rivolto ai soci Aghape a far parte, in forma gratuita, del progetto sperimentale BNS, un protocollo in grado di rieducare il cervello introducendo nuove informazioni – attraverso il Codice Sorgente – in grado di bloccare il rituale attivatore del disturbo/disagio.
Chiunque è interessato a partecipare alla sperimentazione può inviare richiesta, via mail a aghape@aghape.it , indicando dati anagrafici, recapiti e tipologia del disturbo entro e non oltre il g. 9 gennaio 2021. Verranno privilegiati coloro che presentano disturbi fisici mostrabili ( disturbi posturali; disturbi del sistema nervoso parasimpatico: alimentazione, sonno, disturbi sessuali; disturbi endocrini; disturbi neurodegenerativi; ecc).
E’ necessaria la disponibilità a recarsi nella sede Aghape di Imola, via Vaini 8, per la misurazione bioenergetica preliminare e per quella di verifica.
Il colloquio individuale e la somministrazione del questionario possono essere attivati anche via skype o altro strumento digitale che permetta la modalità face to face.
Inizio data di sperimentazione
· 16 e 17 gennaio 2021: misurazione bioenergetica dei candidati (verranno forniti appuntamenti individuali nell’arco della giornata)
· Dal 18 al 22 gennaio svolgimento dei colloqui: verranno forniti appuntamenti individuali al gruppo selezionato.
· Entro 72 ore del colloquio individuale verrà inviato il Codice Sorgente con relative istruzioni
· Al termine dei 28 giorni di applicazione del Codice Sorgente è necessario recarsi nuovamente in sede per la nuova misurazione bioenergetica di verifica e rilevazione degli effetti dell’applicazione del Codice Sorgente. Per il colloquio e il questionario finale vale la stessa modalità riportata sopra.
Protocollo di lavoro
· Reclutamento della risorsa umana da sottoporre a sperimentazione ( 20 candidati con disagi/disturbi fisici mostrabili e aventi a che fare con: disturbi posturali; disturbi del sistema nervoso parasimpatico: alimentazione, sonno, disturbi sessuali; disturbi endocrini; disturbi neurodegenerativi; ecc)
· Misurazione iniziale stato bioenergetico;
· Consulenza individuale con relativa somministrazione di un questionario di ingresso;
· Inizio sperimentazione mediante emissione di un Codice Sorgente per ogni partecipante;
· Periodo di applicazione del codice
· Misurazione finale dello stato bioenergetico;
· Consulenza individuale con relativa somministrazione di un questionario di uscita.
La somministrazione del Codice Sorgente e la Misurazione Bioenergetica non comportano controindicazioni. Il trattamento consiste in una metodologia atta a mettere a fuoco, e possibilmente risolvere, le forme del disagio/disturbo emerso, anche sfociante in manifestazioni sintomatiche. Il compenso e le modalità di pagamento non sono previste perché facente di un progetto sperimentale gratuito. Obiettivo del protocollo BNS è il recupero omeostatico, cioè il pieno equilibrio e la stabilità naturale della persona interessata.
Il protocollo BNS non integra, né sostituisce, in alcun modo, eventuali terapie mediche/farmacologiche/
Il progetto di ricerca sperimentale in breve
Il nostro organismo può essere letto e tradotto fino a comprendere come prende forma il disagio/disturbo, fino a determinare come l’ansia da prestazione riesce a cronicizzare lo stress al punto da produrre un’entropia organica ( perdita di equilibrio energetico) a causa di un’ alterata funzione molecolare. Un’interferenza nella connessione neurale – determinata da un processo di associazione/sovrapposizione tra memorie genetiche acquisite e nuove informazioni di natura semantica – è in grado di produrre condizionamenti in specifiche aree del cervello, con relativi effetti collaterali – sia di natura fisica che di natura comportamentale – poiché vengono inibite sia la funzione di apprendimento, sia la funzione esperienza.
Dopo anni di studio, ricerca e sperimentazione sul campo, nasce la BioNeuroSemanti©a, una protoscienza in grado di comprendere la causa che determina la nascita e costruzione del disagio/disturbo, supportata dalla teoria scientifica della Sonorità Semantica TSS) e da un protocollo di lavoro innovativo, in grado sia di decodificare – e quindi capire – il perché avviene il disagio/disturbo, sia proporre soluzioni relative al ripristino dell’equilibrio energetico grazie ad uno strumento di nuova generazione: il Codice Sorgente. Questa disciplina scientifica, grazie ad una scoperta rivoluzionaria, è in grado di decodificare la Molecola in Suono Semantico e apportare nuove e corrette informazioni al cervello che vengono depositate nella memoria a lungo termine, annichilendo l’interferenza, causa del disagio o disturbo.
La BioNeuroSemantica©, nell’espletamento delle sue funzioni, si colloca nell’area delle scienze comportamentali e, studiando la genesi di un disturbo e il suo sviluppo, pone molta attenzione ai meccanismi neuronali e ai circuiti cerebrali che vanno a determinare gli aspetti fondamentali del comportamento umano, prodotti dalla relazione tra gli effetti biologici e gli effetti prodotti dalla comunicazione verbale. Il processo di decodificazione si racchiude dentro ogni singola lettera, parola, frase e arriva a modificare la memoria cellulare genetica e il successivo consolidamento nella memoria a lungo termine, influenzando, in tal modo, i processi decisionali e la costruzione dei ricordi. Questa nuova disciplina permette, quindi, di comprendere l’informazione originale immagazzinata e l’origine primigenia del disagio. Da ciò consegue un approccio alla persona non più attento al sintomo ma alla causa scatenante del disturbo, perché unica informazione capace di produrre anomalie nell’organismo umano mediante la produzione di false memorie. La BioNeuroSemanti©a colloca il suo protocollo nell’area di prevenzione secondaria/primaria e la sua funzione nella relazione d’aiuto alla persona. Il protocollo è in grado di rieducare il cervello introducendo nuove informazioni – attraverso il Codice Sorgente – che vanno a bloccare il rituale attivatore del malessere.
Obiettivo del progetto di ricerca sperimentale
Mostrare scientificamente come il Codice Sorgente agisce sul cervello e come i suoi effetti vanno a inibire il processo di interferenza, con relativo abbassamento della cronicizzazione dello stress. La dimostrazione scientifica viene convalidata dall’ utilizzo di specifiche apparecchiature di misurazione: macchina termografica, macchina iperspettrale-vibrazionale a intelligenza artificiale denominata “MIRA” (mira-tech), entrambe in grado di rilevare la funzione bioenergetica dell’organismo umano.
Protocollo di lavoro
Si articola su cinque specifici momenti di intervento:
1. Reclutamento della risorsa umana da sottoporre a sperimentazione ( 20 candidati condisagi/disturbi fisici mostrabili e aventi a che fare con: disturbi posturali; disturbi del sistema nervoso parasimpatico: alimentazione, sonno, disturbi sessuali; disturbi endocrini; disturbi neurodegenerativi; ecc)
2. Misurazione iniziale stato bioenergetico;
3. Consulenza individuale con relativa somministrazione di un questionario di ingresso;
4. Inizio sperimentazione mediante emissione di un Codice Sorgente per ogni partecipante;
5. Periodo di applicazione del codice
6. Misurazione finale dello stato bioenergetico;
7. Consulenza individuale con relativa somministrazione di un questionario di uscita.
Tempi di realizzazione e impegno per i possibili candidati
· Un incontro per misurazione iniziale dello stato bioenergetico ( durata 15/20 minuti)
· Un incontro per somministrazione questionario e colloquio individuale ( durata 1 ora e 20 minuti)
· Ricevimento del Codice Sorgente
· Applicazione del Codice Sorgente per 28 giorni
· Un incontro per misurazione finale dello stato bioenergetico ( 20 minuti)
· Un incontro per somministrazione questionario finale e colloquio individuale ( durata 1 ora e 30 minuti)
Risultati attesi
Abbattimento effetto Entropia; riequilibrio funzione cognitiva riferita alla modalità in cui si sviluppa il fenomeno della scelta in chiave decisionale; rieducazione neurale in merito ad apprendimento ed esperienza; soluzione definitiva del disagio/disturbo; rieducazione comportamentale come forma di consapevolezza identitaria.
Criteri di verificabilità dei risultati
I risultati ottenuti saranno valutati attraverso l’applicazione di tracciabilità integrata e verifica in tempo reale alla produzione dei responsi ottenuti dagli effetti prodotti dal Codice Sorgente; nel farlo, saranno presi in considerazione i seguenti criteri:
1. Efficienza. Sarà valutato il miglioramento del benessere della persona per quanto riguarda il rilevamento anticipato di azioni errate e degli strumenti utilizzati, in sede di sperimentazione, non conformi.
2. Robustezza. Sarà valutata la capacità di ridurre il numero di azioni di controllo affidate al controllo dell’equipe.
3. Scalabilità. Sarà valutata la capacità di verifica in tempo reale, al variare dei Codici Sorgenti somministrati ai singoli partecipanti.
4. Accuratezza. Sarà valutato il grado di affidabilità dell’identificazione automatica e delle misure provenienti dalla strumentazione scientifica messa in uso.
5. Reattività. Sarà valutata la prontezza del sistema Codice Sorgente di verifica nel rivelare anomalie nella sua distribuzione.
Informazioni generali del Codice Sorgente
Schema funzionale del codice
Codice Sorgente di riferimento – ascolto dello stesso durante la fase notturna – immissione di nuovi dati in MBT ( memoria a breve termine) – ripristino alterazione connessione sinapsi – riformulazione, apprendimento e nuova esperienza – assorbimento di nuovi dati in MLT ( memoria a lungo termine) – rottura della coazione a ripetere – allargamento della funzione Scelta da utilizzare – attivazione di un comportamento naturale – abbassamento dello stato di stress determinato da ansia da prestazione – ripristino equilibrio dell’asse somatotropo – ripristino del Sistema Nervoso Parasimpatico – ripristino equilibrio energetico – abbattimento effetto entropia – ripristino benessere della persona.
Composizione tecnica del Codice Sorgente
Esso è suddiviso in tre parti: la prima è quella contenente informazioni basiche; la seconda è quella contenente informazioni legate alla decodificazione del disturbo/disagio; la terza è quella contenente informazioni attinenti al ripristino delle funzioni naturali del nostro organismo in modo da abbassare l’effetto entropia con relativo allentamento dell’ansia da prestazione e, quindi, della cronicizzazione dello stress.
Tempi di applicazione per verifica effetti del Codice Sorgente
Da studi applicati si è convenuta l’applicazione di un protocollo di lavoro snello ma attento al come il cervello apprende nei modi e nei tempi da lui stabiliti, la sua applicazione deve, quindi, essere di ventotto giorni continuati e la sua durata di due ore effettive mediante l’ascolto di tre tracce audio della durata di dieci minuti intervallate, tra di loro, da una pausa di due minuti e ripetute, in maniera singola, con pausa di dieci minuti tra loro.
Modalità di apprendimento del Codice Sorgente
La funzione del cervello attraverso gruppi specifici di neuroni converte onde acustiche in suoni e, poi, in parole. Il suono linguistico è prodotto attraverso la conversione del segnale spettro-acustico in segnale neurofisiologico, producendo parole e, le infinite relazioni tra di loro. L’onda elettrica del neurone copia l’onda elettrica del suono. Il cervello quando pensa usa il suono.
Equipe di lavoro scientifica
Dott. Andrea Pandolfi, Coordinatore del progetto sperimentale MSC e Ricercatore dipartimento di ricerca Università di Roma 3, Area Scienze della Formazione e dell’Educazione; BNS Coach, Coordinatore dei servizi e della risorsa umana, Supervisore di equipe.
Daniele Gullà, Consulente Tecnico Antropometrico, membro Ricercatore della Company statunitense ELPISEREMO, si interessa di geobiofisica, di antropometria e di biometrica forense, detentore di un proprio brevetto di una camera iperspettrale-vibrazionale a intelligenza artificiale denominata “MIRA” (mira-tech).
Fiorenza Guarino, Leadership & Wellness Coach, Coordinatrice area comunicazione, organizzazione, pubbliche relazioni e logistica.
Ente proponente
Aghape. Associazione per lo sviluppo umano, l’ambiente e la salute. Imola (BO).www.aghape.it: www.salute.aghape.it
Per informazioni: 335 199 7815; aghape@aghape.it