
PRESENTAZIONE
La Scuola di Cucina Salutista dell’Health Science University, è la prima Scuola di Cucina Salutista Igienista, che coniuga la conoscenza e la teoria con la consapevolezza e la pratica.
Un percorso di formazione teorico ed esperienziale di dieci incontri, nove via Zoom e uno in presenza:
- per comprendere i benefici della cucina naturale e vegetale, conoscere in chiave olistica gli alimenti e i loro effetti sul corpo, la mente e lo spirito,
- per cucinare insieme e imparare a creare piatti sani, curativi, creativi, gustosi e scenografici, che hanno nella semplicità e nella naturalezza, la bellezza di un’opera d’arte,
- per diventare strumenti di benessere per sé e per gli altri.
Durante le lezioni (v. programma), approfondiremo le proprietà degli alimenti, imparando a riconoscere il legame tra ciò che introduciamo nel piatto e ciò che accade in noi: come reagiamo, da cosa siamo sostenuti, da cosa siamo appesantiti e infiammati, cosa ci illumina e ci depura. Perché cucinare in modo salutare significa anche saper ascoltare. Insieme prepareremo anche piatti “buoni, belli e sani” utilizzando quel cibo che sostiene realmente le nostre cellule, facilmente digeribile e quindi assimilabile. Perché cucinare con amore e consapevolezza è il primo passo verso il benessere.
Grande protagonista sarà il cibo naturale, ricco di vita e ad altissima vibrazione, procurato senza violenza, appetitoso, attraente, nutrizionalmente valido e gustoso, il più casalingo e meno lavorato possibile. Dalla colazione agli spuntini, dagli antipasti ai primi, dai secondi di verdure e di legumi ai dolci e ai cibi fermentati, con uno sguardo anche alla potenza delle erbe e alla bellezza dei fiori, preziosi alleati delle nostre tavole e della nostra salute.
E grande protagonista sarai tu, a cui questa scuola è dedicata: tu che ami la cucina e vuoi nuove idee per preparare piatti vegetali, vitali e nutrienti e desideri comprendere come realizzare menù completi e sani per te e per la tua famiglia; ma anche tu che senti che cucinare, soprattutto in modo sano, completo e bilanciato, sia difficile, una fatica monotona, uno spreco di tempo: riscoprirai un legame autentico e profondo con il cibo naturale, che saprai declinare nella preparazione di ricette creative, complete, capaci di nutrire.
Ogni lezione, a parte la prima introduttiva sui principi fondamentali della cucina salutista e igienista, si aprirà con una parte teorica, cui seguirà un momento pratico di preparazione di ricette, per imparare a nutrirsi nel rispetto del proprio corpo e del pianeta. E, come chiusura del percorso, è in programma un incontro finale in presenza per conoscerci e cucinare insieme: per condividere dal vivo emozioni, sorrisi, piatti e gratitudine.
La Scuola di Cucina Salutista dell’Health Science University nasce dal desiderio di restituire alla cucina il suo valore più autentico: non solo luogo del nutrimento, ma anche spazio di cura e consapevolezza, per imparare e reimparare a muoverci con serenità e fiducia tra gli ingredienti della natura, per accompagnare verso l’autonomia in cucina, risvegliare creatività partendo da ciò che siamo, capacità di organizzazione pratica dei pasti in modo armonico e accompagnare la comprensione che la preparazione di ogni pasto è un atto di cura verso di sé e verso il mondo.
In un mondo che corre veloce, rallentiamo. Fermiamoci… in cucina. Qui, la salute si prepara con le mani, con il cuore, con l’ascolto e con la presenza, per riconnetterci al cibo, alla terra e a noi stessi.
La Scuola di Cucina Salutista è un percorso teorico e pratico utile per imparare a:
– Cucinare secondo i principi dell’igienismo naturale
– Scegliere ingredienti semplici, vegetali e vitali e trasformarli con consapevolezza
– Accompagnare le varie fasi della vita con la preparazione dei piatti
– Organizzare la cucina per risparmiare tempo, esaltare il gusto e la bellezza del cibo
– Ascoltare il corpo e nutrirlo con rispetto per sostenere l’energia vitale
– Portare amore e presenza in ogni fase del cucinare
E’ un invito a tornare a sé: una scuola per chi vuole trasformare la cucina quotidiana in uno spazio sacro, semplice, autentico.
Perché cucinare con amore è già prendersi cura, è essere parte di un cambiamento profondo che nasce dentro di noi, si riflette nelle scelte quotidiane di ciò che portiamo in tavola e nel mondo intero.
Questo è il cibo che nutre e che cura.
Perché la salute, quella vera, inizia ogni giorno a tavola. E la gioia… anche.
La Scuola di Cucina Salutista prenderà il via Sabato 15 novembre 2025 e si concluderà Sabato 13 aprile 2026: un percorso formativo articolato in dieci incontri, pensato per chi desidera prendersi cura di sé attraverso l’alimentazione consapevole.
Il percorso formativo è così articolato:
- Una lezione introduttiva teorica online (via Zoom, dalle 9:30 alle 13:00), dedicata ai principi fondamentali della cucina salutista e igienista. Durante l’incontro si parlerà del processo digestivo, dei nutrienti e micronutrienti, dei ritmi circadiani, della dispensa ideale e degli strumenti utili per realizzare menù equilibrati adatti a tutta la famiglia.
- Otto lezioni teorico-pratiche online (via Zoom, dalle 9:30 alle 13:00), ciascuna con una parte teorica dedicata all’approfondimento di un tema specifico (v. il programma completo), seguita dalla preparazione di ricette gustose e salutari, di cui verranno illustrati i benefici degli ingredienti utilizzati e il loro impatto sul benessere del corpo, della mente e dello spirito. Prima di ogni lezione, sarà fornita la lista degli ingredienti utilizzati nelle preparazioni, così che ogni partecipante possa cucinare insieme alla docente, se lo desidera, replicando le ricette in tempo reale.
- Un incontro finale in presenza, per riscoprire la cucina come gesto d’amore, scelta di salute e atto di libertà. Sarà un momento conviviale in cui cucineremo e condivideremo insieme i piatti preparati, celebrando il percorso svolto.
E’ possibile seguire le lezioni in diretta o in differita (ricevendo le relative registrazioni). Entrambe le modalità prevedono tutoraggio.
Qui il programma completo della Scuola di Cucina Salutista
Calendario della Scuola di Cucina Salutista
15 Novembre 2025
Introduzione alla cucina Salutista
- I principi della cucina salutista e igienista
- La digestione degli alimenti
- I ritmi circadiani
- Nutrienti e micronutrienti
- Combinazioni alimentari
- La dispensa di casa e gli strumenti utili
- Come impostare un menù equilibrato
29 Novembre 2025
Colazione, merende e spuntini
- Dall’ascolto dei propri bisogni e desideri all’atto di mangiare
- La frutta, alimento elettivo dell’uomo
- Acqua biologica, zuccheri, vitamine e fibre
- Frutta essiccata
- Frutta e Semi oleosi
- Estratti di frutta, frullati, frappè
- Ricette e preparazione dei piatti
13 Dicembre 2025
Antipasti
- L’importanza di iniziare con il crudo
- Ortaggi e verdure, proprietà e come scegliere
- Grassi e oli vegetali
- Germogli
- Erbe aromatiche
- Erbe spontanee e fitoalimurgia
- Ricette e preparazione dei piatti
10 Gennaio 2026
Primi piatti
- Il cotto dopo il crudo
- Cereali, origini, proprietà e combinazioni alimentari
- Pseudocereali
- Perché integrale
- Ammollo e metodi di cottura
- Batch cooking
- Ricette e preparazione dei piatti
24 Gennaio 2026
Secondi: gli ortaggi, i funghi e le alghe
- Tipologie di ortaggi
- Il taglio degli ortaggi
- La cottura degli ortaggi
- Stagionalità e varietà
- I Funghi
- Le Alghe
- Ricette e preparazione dei piatti
7 Febbraio 2026
Secondi: i legumi
- Le proteine vegetali
- I legumi: proprietà e combinazioni alimentari
- Ammollo e cottura dei legumi
- Come migliorare la digeribilità
- Con che frequenza mangiarli
- La Soia
- Ricette e preparazione dei piatti
21 Febbraio 2026
Fermentati e formaggi vegetali
- Storia della fermentazione
- Tipi di fermentazione
- Proprietà e benefici dei fermentati
- Fermentare in casa in sicurezza: verdure e bevande
- I formaggi vegetali
- Il microbiota intestinale
- Ricette e preparazione dei piatti
7 Marzo 2026
Dolci
- Il sapore dolce
- Equilibrio glicemico e soddisfazione del gusto
- Dolci senza zucchero
- Quali sono i dolcificanti da preferire
- Dolci crudisti e cotti
- Dolci per le occasioni speciali
- Ricette e preparazione dei piatti
21 Marzo 2026
Fiori, erbe e spezie in cucina
- I fiori edibili e le loro proprietà
- La bellezza in cucina
- Oli, aceti e sali aromatizzati
- Le spezie
- Le erbe
- Infusi, Tisane, Decotti: fiori, erbe e spezie che sostengono la salute
- Ricette e preparazione dei piatti
13 Aprile 2026
Incontro in presenza
Giornata conclusiva per conoscerci e cucinare insieme: un momento di condivisione per incontrarci, preparare un menù completo e gustare le preparazioni igieniste salutiste.
Docente: Silvia Cerri
Igienista Naturale con Master in Coaching e Comunicazione, Naturopata specializzata in Alimentazione Vegetale, Giornalista.
Silvia Cerri è Consulente di Benessere: accompagna le persone in percorsi di consapevolezza e di cura con il sostegno dei Fiori di Bach, degli Oli essenziali, della Fitoterapia, della Reflessologia Plantare. Attraverso l’Igienismo Naturale mostra una strada semplice ed efficace per riscoprire uno stile di vita vicino alle vere esigenze, attraverso il cibo, la natura, il sonno, la respirazione, il sole, l’acqua, lo sport. Nei suoi percorsi sostiene nella scelta di un’alimentazione naturale vegetale, che possa far splendere il potenziale, purificare l’organismo, aumentare l’energia vitale. Nella pagina Instagram che cura, @naturatrecentosessantagradi, pubblica ricette vegetali, parla di igienismo naturale e naturopatia.
Codocenti: Elisa Ceneda, Filippina D’Amico, Ciro Ferrara
Diploma
Al termine del percorso formativo lo studente riceverà il diploma in Natural Health Chef, una nuova figura professionale esperta in alimentazione salutista e igienista.
Esame
L’esame finale prevede la presentazione di una tesi in cui l’aspirante Natural Health Chef presenterà un menù di un giorno, completo e bilanciato, con piatti innovativi che sappiano coniugare presentazione, spiegazione dei nutrienti presenti nelle ricette, relazioni del cibo con la dimensione fisica, mentale e spirituale.
L’elaborato deve pervenire alla direzione entro fine aprile.
Nel week-end del 23 e 24 maggio è prevista la presentazione pubblica della tesi via Zoom.
Per l’esame finale si richiede un contributo di 50 euro, da pagare prima di accedere all’esame.
Materiale
Prima di ogni lezione saranno distribuite le dispense relative all’argomento in programma, quale strumento di studio. Saranno disponibili anche video delle ricette presentate a lezione.
Costi
La Scuola di Cucina Salutista è indirizzata ai Soci Aghape (leggi qui come diventare socio). E’ quindi necessario per accedere, sottoscrivere la tessera associativa, che ha validità fino al 31 dicembre. La tessera associativa non si rinnova tacitamente alla scadenza: per il rinnovo è necessaria l’approvazione del socio e il pagamento della relativa quota.
Il pagamento della Scuola di Cucina Salutista può essere effettuato secondo due modalità:
- Tre rate da 160€ cad. (la prima all’atto di iscrizione, la seconda a gennaio, la terza a marzo)
- Unica rata da 450€
E’ possibile frequentare anche la singola lezione. Il costo di ogni lezione è di 70€.
Per informazioni e iscrizioni, contattare:
Silvia 3479737576 – silvia@aghape.it
335 199 7815 – aghape@aghape.it
Siti web:
Canali Social:
www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano
www.facebook.com/healthscienceuniversity
www.instagram.com/healthscienceuniversity
Modulo