
E’ necessario un preambolo: dopo aver deciso la data del 30 e 31 ottobre abbiamo fatto una verifica per capire se e cosa, in giro per il mondo, era in programma per quei giorni.
La scoperta: nelle stesse giornate, proprio a Roma, il vertice G20 sui temi che abbiamo messo nel titolo.
Il messaggio, la coincidenza, ci è sembrata troppo importante per essere ignorata, così abbiamo dato una virata al tema originale del secondo congresso HSU e abbiamo creato un nuovo programma.
La salute sarà sempre centrale nella HSU, perché Salute pretende l’equilibrio di tutte le dimensioni della vita umana ma vogliamo essere fedeli alle parole e quindi sezioniamo la visuale per dare una risposta concreta e alternativa a quanto i governi stanno predisponendo. Una visione d’insieme con una lettura autentica, non plagiata da interessi personali, politici ed economici.
Gli ultimi due anni con le sue assurde conseguenze ci marchiano la pelle e pretendono un alzarsi in piedi, pretendono una voce unica e coraggiosa di chi non vuole cedere la propria libertà.
Stiamo assistendo a quanto di più aberrante l’essere umano sa fare: la ghettizzazione, l’isolamento, la discriminazione, la coercizione.
La HSU è simbolo di persone libere, pensanti, amorevoli, che onorano e vivono secondo le leggi della natura, così perfette e ineguagliabili.
Ecco che allora propria la HSU vuole riunire esperti di tutte le discipline per dipingere una riforma vera, umana, sostenibile. Vuole dare la prospettiva di un mondo nuovo, possibile, non disumanizzato. Un mondo dove la parola pianeta non sia manovra etichettata come transizione ecologica ma un ritorno autentico all’amore per la natura in tutte le sue forme ed espressioni. Un mondo dove la parola Persone non sia numero, non sia oggetto di sperimentazioni di massa, non sia gregge e consumatore. Un mondo dove il termine prosperità non sia territorio di oligarchie e multinazionali, dove il profitto non sia fine ultimo di ogni azione, dove circolarità è un vivere quotidiano basato sulla consapevolezza delle capacità di ogni essere umano.
La HSU o Natural Hygiene o Health Science o Igienismo non è solo sinonimo di alimentazione o di cura della non cura. E’ una filosofia di vita, concreta e misurabile che porta a risultati tangibili di benessere personale e collettivo. Ha come baricentro il rispetto
delle necessità fisiche, psichiche, spirituali, etiche ed estetiche di ogni essere umano e la profonda consapevolezza dell’indissolubile legame dell’Uomo con tutto il Creato.
Da questa visione, non dogmatice e teorica, ma vissuta attimo dopo attimo, può e deve discendere una Voce Corale pronta a mettere in campo intelligenza e cuore per arrestare la follia del mondo.
Fiorenza Guarino, direttrice HSU
Sabato 30 Ottobre 2021 – Fano, Villa Bassa Prelato
10:00 – Fiorenza Guarino: Apertura lavori e introduzione
10:30 – Avv. Edoardo Polacco: cosa sta succedendo davvero?
11.45 – Valdo Vaccaro: Persona e Salute: Quale nuova strada?
13.00 – pausa pranzo
14.45 – Margherita Furlan: Persone e Società: Quale nuova strada?
16.00 – Fabiuccio Maggiore: Prosperità: Dal signoraggio bancario ad una nuova economia
18.00 – Tavola Rotonda: una proposta concreta dal Summit HSU
20.30 – cena
22.00 – Spettacolo
Domenica 31 Ottobre 2021 – Fano, Villa Bassa Prelato
09.30 – Valentino di Benedetto: Persona e Pianeta: Terra, ambiente, risorse, agricoltura
10.45 – Renato Marini: Persona e Spiritualità: una dimensione umana imprescindibile.
12.30 – pausa pranzo
14.00 – Modello Ted Talks, idee che vale la pena di diffondere: su prenotazione è possibile candidarsi per interventi brevi di 10 minuti.
16.30 – saluti e conclusione dei lavori
Invitiamo caldamente a partecipare in presenza a questo Summit HSU 2021 (Villa Bassa Prelato, Fano) per la strategica importanza che riveste in questo momento storico.
Il contributo richiesto per una giornata di 45€, per le due giornate è di 80€
E’ possibile dormire e mangiare nella stessa sede del congresso fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni:
vittoria.trivisonno@aghape.it
aghape@aghape.it
Tel. 347 473 81 59
Tel. 335 199 78 15
E’ possibile dormire e mangiare a Villa Bassa Prelato, stessa sede del Summit HSU, fino ad esaurimento posti.
La struttura è dotata di camere da 4 e 5 posti letto con bagno privato per cui è necessario spirito di adattamento e di condivisione.
Lo stile alimentare adottato è basato sulla cucina salutista igienista.
Pernottamento e colazione Igienista: 35 €
Pranzo Igienista: 20 €
Cena Igienista: 25 €
E’ possibile pernottare già dalla sera di Venerdì 29 Ottobre ed anche, per chi ne avesse necessità, la sera di Domenica 31 Ottobre.
Per partecipare al congresso via Zoom è necessario sostenere un costo lievemente superiore, coerentemente al nostro pensiero che vuole incentivare la presenza e ridurre l’utilizzo della tecnologia solo ai casi di vera necessità.
Una giornata: 60€
Entrambe le giornate: 100€
Aghape Bioassociazione
per lo sviluppo umano, l’ambiente, la salute e il lavoro APS
Via Vaini 8 – 40026 Imola (BO)
Tel. 347 473 8159
vittoria.trivisonno@aghape.it
Tel. 335 199 7815
Tel. 338 839 22 64
www.aghape.it
www.salute.aghape.it
aghape@aghape.it
www.facebook.com/Aghapeperlosviluppoumano
www.facebook.com/healthscienceuniversity